La pericolosità sociale nei reati contro gli animali: il caso di Angelo
Perché la società civile e le istituzioni non devono e possono più ignorare questi segnali.
di Francesca Sorcinelli
Presidente LINK-ITALIA (APS) Colgo volentieri l’invito ad esprimere alcune considerazioni...
Come funziona l’apprendimento del cane
L'etologo Roberto Marchesini ci spiega il ruolo fondamentale che gioca la comprensione nel processo di apprendimento del cane.
Lo stato del corpo e le emozioni del cane
Attraverso le emozioni l’animale è come se colorasse il mondo: a seconda di come si sente interiormente, il mondo assume tonalità diverse.
Minori esposti a crudeltà su animali: quali le conseguenze?
Far assistere o costringere un minore a partecipare ad un atto di violenza contro animali è una forma riconosciuta di violenza psicologica.
C’era un volta… un gatto!
Stile elegante e aggraziato, aria un po’ distaccata e aristocratica, agilità e armonia di un ginnasta: il gatto ha tutti i requisiti per sorprenderci.